I racconti popolari in dialetto

Le storielle, nei tempi antichi, servivano a dare vivacità e felicità nelle occasioni in cui i materani si riunivano nelle case dei Sassi, attorno al tre piedi del braciere nei mesi invernali, o nei vicinati, durante le feste, nei mesi più caldi. In genere le storielle consistevano in racconti fantasiosi che si collegavano, in qualche modo, ai fatti ed ai personaggi dell’epoca; il loro scopo era semplice: far trascorrere del tempo in compagnia ed in allegria.

Quando i racconti venivano narrati in dialetto materano assumevano un aspetto ancor più diretto e incisivo; tradotti in italiano, invece, perdevano di significato ed effetto. In altri casi le storielle avevano come scopo quello di mantenere fermi e calmi i bambini, soprattutto quelli più vivaci.

Le storielle, a volte, somigliavano alle favole che, oltre a raccontare l’episodio, celavano significati profondi di vita vissuta. Si cercava quindi di trarne gli aspetti positivi, in modo da poter affrontare nel migliore dei modi alcune situazioni che si verificavano nella vita reale.

La storia di Comara Formica – La sterij d Chumma Frmucl

Na dij chumm frmucl scij a schpè iund a la chies,
acchià du set i duss:
c’è m’egghia accattè ch cuss du set?
S mjttì a pnsè i duss:
cj m’accottij u’ marongij i scjttè la scherz
i na ‘m chjmbjn;
cj m’accottij na caramell i scjttè la cort;
i na m chjmbjn;
cj m’accottij u fich i scjttè u pdcin
mo m’accottij la ziaredd ca m vegghij mardè.
S mjttì da la fnestr a vdà cur ca passov’n;passà ‘n cuavodd i duss:
chumma frmucl m vu p zjt?
Iadd rspnnìj: com fa la net?
U cuavodd: hi, hi hi ;
chumma frmucl: na, na na m piecij fe brit.passà ‘n cidd i duss:
chumma frmucl m vu p zjt?
Iadd rspnnìj: com fa la net?
U’ cidd: hiio, hiio hiio;
chumma frmucl: na, na na m piecij fe brit.

passà ‘n cuen i duss:
chumma frmucl m vu p zjt?
Iadd rspnnìj: com fa la net?
‘U cuèn : bau, bau bau;
chumma frmucl: na, na na m piecij fe brit.

passà ‘n sciargj i duss:
chumma frmucl m vu p zjt?
Iadd rspnnìj: com fa la net?
‘U sciargj: crau, crau crau;
chumma frmucl: sjn, sjn và bun.
Dacsj’ s spsorn.

‘Na d’manch chunna frmucl scij a la mass,
i duss ‘o sciargj: ogni tont aggjr ‘u sijch,
u sciargij: va bun put scij schtet.
Ogni tont ‘u sciargj aggirev ‘u sijch
I s n’ scij iund a la tiell.

Quon chumma frmucl trnìj da mass
Sciev acchionn ‘u marjt.
Vjt da dè, vjt da dè ‘u sciargj nan s’acchièv;
quon scij a vdà iund a la tiell l’acchià murt
i s fescj na chèp d chiont i duss:
I maij mì murt ‘u marjt.

Dacsj’ chumma frmucl dvantà cattjv
i rtrnà  saul  dachsì quon iev uagnedd.

Un giorno comara formica andò in chiesa a pulire,
trovò due soldi e disse:
cosa posso comprare con questi due soldi?
Si mise a pensare e disse:
se mi compro l’arancia butterò la buccia
e non mi conviene;
se mi compro la caramella butterò la carta
e non mi conviene;
mi compro il fiocco così mi voglio sposare.
Si mise dalla finestra a vedere le persone che passavano.Passò il cavallo e disse:
comara formica mi vuoi per sposo?
Lei rispose: come fai la notte quando dormi?
Il cavallo: hi,hi,hi.
Comara formica: no,no, non mi piace.Passò l’asino e disse:
comara formica mi vuoi per sposo?
Lei rispose: come fai la notte quando dormi?
L’asino: hiio,hiio,hiio.
Comara formica: no,no, non mi piace.

Passò il cane e disse:
comara formica mi vuoi per sposo?
Lei rispose: come fai la notte quando dormi?
Il cane: bau,bau,bau.
Comara formica: no,no, non mi piace.

Passò il topo e disse:
comara formica mi vuoi per sposo?
Lei rispose: come fai la notte quando dormi?
Il topo: crau,crau,crau.
Comara formica: si,si, mi piace, va bene.
Così si sposarono.

Una domenica comara formica andò a messa,
disse al topo: ogni tanto gira il sugo,
il topo: va bene pui andare tranquilla.
Ogni tanto il topo girava il sugo
e se ne andò nella pentola.

Quando comara formica tornò da messa
cercava il marito.
Vedi di qua, vedi di là, ma il topo non si trovava;
quando andò a vedere nella pentola lo trovò morto
e si mise tanto a piangere e disse:
e ora mi è morto il marito.

Così comara formica diventò vedova
e tornò sola come quando era signorina.

Il Nonno – ‘U Tatonn

Iund a ‘na famugghij: d attèn, monn i fj, stev ‘u vecchij ca iev ‘u tatonn da la vonn d l’atten. ‘U coppr du vecchij iev d’vntèt nu poch sird, cjchèt, ogni tont dsciav ‘na caus p’ not i a stent s rsciàv dpaunt.

Iev d’vntet ‘n soch d patèn piccià avaiv b’sugn d iess aijtèt a tutt l caus: det a mangiè, da vaiv, d vestìl, d azoll do ljtt, d foll feij ‘u bsugn, parlonn ch crionz, s v’rvlev tutta la vaucch, ma nan s ptav lassè chij sjl quon lar sciov’n far o quon iovn a gij a iacchiè lot parijnt. N’grscijt d la situazian, ‘u chèp famugghij dcdij’, d’accherdch la migghijar, d prtorl far sautt a lorv d l’alij i a fo stet iund ‘o cuasjdd ca stev dè. Na matjn u fugghij  prparà u tatonn, l’aggijstà i duss:

“Tatè maij maggìj far, ti prtè a pigghiè nzch d’orij”

‘U tatonn r’manì’ sibt chntent d scij a sent l’addaur d l’orij d far. Pnsà abbess ca ‘u iev a prtè o tarr sauj ca ‘u iev det o fugghij. ‘U fugghij carjcà l’atten soup o mjl i s’ avviorn. Duront la vij, ‘u fugghij nan tnav caus d dijc a l’atten a do ‘u prtèv, ques ques ca s mttav a sjggijziaun.
Passon da la vij mjlattijr, ‘u tatonn, ogni tont, mentr scièv saup ‘o mjl, s’arrchrdèv, pijr cj nan vdav,  dj cert pint, ‘u trtaup, la scjnnt, l’anghianet, i pnsèv i duss o fugghij:

“Ij dj chess vij m’archerdij d chiss pint, ijè caum cj m’arrcherdij ca stèm vjcjn ‘o lamt d patrijn ca maij nan m’archerd com s mttav.”

‘U fugghij rspnnj’:

“Naun stèm da nat cuort.”

Scion scion, ‘u tjmp passèv i s’addrassovn do paijs, ‘u saul iev ijrt i n’callsciav bunarjdd, i ‘u tatonn p’nsèv ca sj stè avvjcjn menzadij’, i acchmnzàu a pnsè pijr a do ‘u stev a prtè cur frisch’l frchèt du fugghij ca ijèv iaur d mangiè i chiss v’lav camnè ancair;  pnsàu cijè ntenzijn vlav tnà u fugghij sij.
T’ron t’ron, a n cert pint, ‘u fugghij duss:

“Uè tatè sjm fnalment arrjvèt ‘o pint gìst.”

Admmanà l’atten:

“I a dà n’acchiem?”

Rspnnij’ ‘u fugghij:

“N’acchièm vjcjn a ‘n cuasjdd i dà staun l’orv d l’alìj.”

L’aità a sciann do mijl i ‘u fescj azzjt sautt a l’orv d l’alìj saup a ‘na chionch, ‘u fescj vav do chichm all’ocqu. Mentr ‘u fugghij acc’mnzau a cerchè ‘u paral gist p djsc all’atten ca iev a stè dè i ca ogni tont ‘u iev aggij ad acchiè, ‘u tatonn duss o fugghij:

“Uè fughij, cus pint, cus cuasijdd, chjss iorv d la lìj, ma cè stà pjr n pizz?”

‘U fugghij rspnnij’:

“Sijn, dacsìj s pot vav pir l’ocqua fraschij. Uè stè pijr n’orv d cjres chiunna dè.”

‘U tatonn iev capjt tutt caus i duss:

“Uè fugghij mij dà, a cuss pint, quon tij ijv piccjnunn, prepij a cuss p’ntaun ij prtubb a iatonm, tatonn tij, prep dà i ‘u lassubb da sijl caum ‘n frischl.”

A cuss paràl ‘u fugghij s mjttij a pnsè i duss tra iud i iud:

“Cj dà attonm prtà all’attèn, iascij ij stauch a pert a attonm, craij pjr l fil mij ‘m san prtè dà id ì fè la stessa fjn lair; nan i caus, i cangè pnsjr i pjr migghierm o avà pacienz.”

A vaucj iart ‘u fugghij duss all’attèn:

“Uè tet i fott tord sciamnun alla chès nest, dè stèm tutt nzemm in cumpagnij pijr cj ‘n mangem la cialledd.

Arrvet alla chès scjnnj’ l’attèn do mijl, ‘u fesc azzjt alla sddiaul, prtà ‘u mijl o finn du lamian, parlà da port ch la m’gghiar i pijr iadd s cunvjncìj’ ca ‘u tatonn iev a stè ch lar pij cj iev d’vntèt psont, pijr  nan cj stev nemmonch ‘n set d bonaficienz.
Chur chiù chn’tnt furn ‘u fijl ca c’ntnuorn a scichùè ‘u tatonn dicion ch l’arv, caum la spjgh spzzet sijs, m’nz alla mèn:

“Tatonn m’ addè ‘n set? Na naun djsciav tatonn.”

‘U criatarr allaur diciovn:

“T fozz zmbè ‘u cuappjdd!”

I dovn ‘n ciugghij cu dastjr a l’arv spzzet i larv s ‘n v’lèv.
Dacsij tutt quont rmanorn chntjnt, i tatonn frnìj d cambè iund a la famuggij i cu npjt.

 

 

Un tempo, in una casa dei Sassi di Matera, in una famiglia composta da: padre, madre e figli, c’era un vecchio che era il nonno dei piccoli da parte del padre. Il vecchio era diventato un po’ sordo, cieco, ogni tanto diceva una cosa per un’altra e a stento si reggeva in piedi.

Era diventato rigido perché aveva bisogno di essere aiutato in tutto: per mangiare, per bere, per essere vestito, per alzarsi dal letto, per compiere i bisogni fisiologici, parlando con rispetto, si sporcava tutta la bocca, ma non si poteva lasciarlo più solo quando loro uscivano fuori casa e andavano in campagna o quando andavano a far visita agli altri parenti.

Stanchi della situazione il capo famiglia decise, d’accordo con la moglie, di portare il nonno in campagna sotto l’albero delle olive
e farlo riparare dentro il casolare che stava in quella campagna.
Una mattina il figlio preparò il nonno, lo vestì e disse:

“Padre mio,ora andremo in campagna, ti poterò a prendere  un po’ d’aria.”

Il nonno rimase subito contento di andare a sentire l’odore dell’aria di campagna. Pensò che forse l’avrebbe portato nelle sue terre che aveva donato al figlio. Il figlio caricò il padre sul mulo e
entrambi si avviarono. Durante il tragitto il figlio per vergogna non voleva dire al padre dove lo stava portando, quasi si metteva a soggezione.

Passando per le vie mulattiere il nonno, ogni tanto ricordava, anche se non vedeva, alcuni punti, gli ostacoli, le discese, le salite, pensò e disse al figlio:

“Io questa via la ricordo in questo punto, siamo vicino al confine del Padrone che ora non ricordo come si chiamava”.

Il figlio rispose:

“No, stiamo da un altro lato.”

Proseguendo il tempo trascorreva e via via si allontanavano dal paese, il sole era alto e picchiava parecchio e il nonno pensava
che si stava avvicinando mezzogiorno, e cominciò a pensare anche dove lo stava portando quel vagabondo di suo figlio; disse fra sé:

“È ora di mangiare e costui vuole camminare ancora.”

Incominciò a pensare qual’era la reale intenzione di suo figlio.
Mentre camminavano il figlio disse:

“Padre, siamo arrivati finalmente al punto giusto!”

Chiese il padre:

“Dove ci troviamo?”

Rispose il figlio:

“Ci troviamo vicino al casolare e qui ci sono gli alberi delle olive.”

Il giovane aiutò l’anziano padre a scendere dal mulo e lo fece sedere sotto l’albero delle olive su di una pietra, lo fece bere dal cucumo all’acqua.
Mentre il figlio incominciava a cercare le parole giuste per dire al padre che doveva rimanere lì e che ogni tanto sarebbe tornato a trovarlo, il nonno disse al figlio:

“Figlio mio, questo punto, questo casolare, questi alberi di olive, ma che c’è anche un pozzo?”

Il figlio rispose:

“Si, così si può bere anche acqua fresca. Ci sta anche un albero di ciliegie più in là.”

Il nonno aveva capito tutto e disse:

“O figlio mio, qui in questo punto, quando tu eri piccolo, proprio in questo punto io portai mio padre, nonno tuo, proprio qui lo lasciai solo come un animale.”

A queste parole il figlio si mise a pensare e disse tra se:

“Se qui mio padre portò il padre, oggi io sto portando mio padre, domani anche i miei figli porteranno me qui e io farò la stessa fine loro. Non è il caso, devo cambiare opinione e anche mia moglie avrà la pazienza.”

A voce alta il figlio disse al padre:

“Padre si è fatto tardi, andiamo a casa nostra che stiamo insieme in compagnia, anche se mangeremo la cialda.”

Giunti a casa il giovine fece scendere il padre dal mulo, lo aiutò a sedere alla seggiola, portò il mulo in fondo al lamione. Parlò da parte con la moglie e anche lei si convinse che il nonno doveva stare con loro, anche se aveva bisogno di attenzioni, anche se non aveva nessun soldo. Quelli più contenti rimasero i figli che continuarono a giocare il nonno dicendo con quell’erba,come una spiga spezzata sopra, tenuta fra le dita della mano:

“Nonno mi dai un soldo?”

E dopo che il nonno si rifiutava i bambini scherzavano con il nonno facendogli saltare il cappello dando un ciglio con le dita all’erba che aveva in mano, e l’erba spezzata volava via.

Così tutti rimasero contenti, e il nonno completò la sua vita in famiglia e con l’armonia dei nipoti.

Ti potrebbe interessare anche: