Ben ritrovati con un nuovo appuntamento della Newsletter di WikiMatera. Il 2 novembre, giorno in cui ricorre la Commemorazione dei Defunti, è già passato. Vi riproponiamo alcuni approfondimenti che analizzano come, in passato, le famiglie vivevano questo periodo e, più in generale, come veniva vissuto un lutto in famiglia. Il dossier si conclude con la storia dei cimiteri di Matera, il perchè si è deciso di costruire i cimiteri fuori città abbandonando la tradizionale sepoltura nei pressi delle chiese.
La Newsletter si chiude con l’omaggio all’artista giapponese Kenjiro Azuma, recentemente scomparso, che ha lasciato alla città di Matera un monumento dal significato molto profondo e spesso ignorato. Si tratta della famosa “Goccia di Azuma”, chiamata dall’artista MU 765 G, installata davanti al Museo di Arte Medioevale e Moderna della Basilicata (Palazzo Lanfranchi), in piazzetta Pascoli.
Ricordiamo che per ricevere la Newsletter di WikiMatera comodamente nella propria casella di posta elettronica basta iscriversi inserendo la propria mail nell’apposito spazio posto sulla parte destra della pagina, infine cliccare il pulsante “Iscriviti“. Nella prossima edizione cominceremo a respirare l’atmosfera natalizia; viaggeremo nel tempo, alla scoperta di come i nostri nonni, tra stenti ed arretratezza, vivevano il Natale. A presto!
Leggende sul culto dei morti
Il 2 novembre di ogni anno ricade la commemorazione dei defunti. Si tratta di una ricorrenza molto sentita e partecipata, in questa giornata infatti si usa recarsi al cimitero per far visita ai propri cari, porre vicino le lapidi dei fiori ed accendere in casa un cero in loro ricordo…
|
Leggi tutto
|
Commemorazione dei defunti a Matera
In molti paesi del materano la ricorrenza in memoria dei defunti iniziava già dal 26 ottobre, esattamente una settimana prima del 2 novembre, giorno in cui, secondo il calendario cristiano, si commemorano i propri cari scomparsi. Le campane delle chiese richiamavano a raccolta i fedeli con rintocchi lenti e decisi, le cosiddette “Campane a morte” (in dialetto ” ‘U cambèn a murt“); così i luoghi di culto si popolavano per la tradizionale recita delle preghiere…
|
Leggi tutto
|
Funerali nel passato a Matera: perfiche, corteo funebre ed il consolo
In passato la morte veniva attesa quasi sempre a casa e mai in ospedale. La famiglia si raccoglieva quindi al capezzale e si preparava alla dipartita del proprio caro. Prima dell’exitus veniva chiamato il parroco per l’estrema unzione (o unzione degli infermi). Avvenuto il decesso, i familiari più stretti procedevano alla vestizione della salma, utilizzando un foulard per mantenere il capo dritto e la bocca chiusa ed un altro per unire i piedi. Il defunto veniva adagiato sul letto matrimoniale per ben tre giorni, per poi essere sistemato nella bara solo alcune ore prima della celebrazione del funerale in chiesa. Il periodo dei tre giorni consentiva a tutti i parenti, molto spesso provenienti dalle campagne circostanti, di raggiungere la famiglia ed unirsi alla veglia…
|
Leggi tutto
|
La Goccia di Kenjiro Azuma – MU 765 G
“La Goccia di Azuma” è un monumento che si trova a Matera, precisamente in piazzetta Pascoli, realizzato dal famosissimo scultore e pittore giapponese, artista contemporaneo, Kenjiro Azuma (italianizzato in Kengiro Azuma), nato a Yamagata il 12 marzo 1926 e morto a Milano il 15 ottobre 2016. Il monumento, che rappresenta una vera e propria goccia in bronzo alta oltre tre metri, è collocato di fronte il Museo di Arte Mediovale e Moderna della Basilicata, ospitato nel Palazzo Lanfranchi; siamo nel cuore della città e nel pieno del passeggio principale che parte da piazza Vittorio Veneto e si spinge fino in via Ridola, in cui sorge l’omonimo Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola”. Un luogo ricco di vita e di energia, quindi, in cui “La Goccia” può essere apprezzata sia dai materani sia dai numerosi flussi turistici che affollano questo crocevia per accedere ai musei, per entrare nei rioni Sassi o, semplicemente, per godere del magnifico panorama che si può ammirare dal belvedere, posto a sinistra del Palazzo Lanfranchi (guardando la facciata)…
|
Leggi tutto
|
|